Per chi desidera conoscere davvero il parco esistono diversi itinerari ben segnati. Ci sono varie possibilità per tutta la famiglia, da itinerari lungo la costa all’arrimpicata delle montagne nel retroterra. La maggior parte dei sentieri sono stati indicati dalla Confederazione Alpinista Italiana (CAI) e sono molto variati. Una buona forma, scarpe da trekking, acqua sufficiente e crema solare sono tutti gli ingrndienti per una giornata da non dimenticare. Il trekking è sconsigliato a luglio ed agosto per il caldo.

Alcuni nostri consigli:

Scario e San Giovanni A Piro

Da Scario si parte in direzione nord lungo la costa. Per una distanza di tre chilometri si può camminare a quasi lo stesso livello d’altezza lungo la Costa Masseta con il panorama sul Golfo sempre dal lato sinistro.

www.sentieridelcilento.it

Marina di Camerota

A oriente del paese marinaro parte un itenario molto variato di 4,5 km al Porto degli Infreschi. Il sentiero passa uliveti, si attraversa un dorsale e si cammina nella foresta, offrendo dei panorami incantevoli. La meta del sentiero è una delle baie più belle della zona, il Porto degli Infreschi, molto ben raggiungibile, con una piccola spiaggia meravigliosa. L’itenario, incluso il bagno nel porto naturale, è molto adatto come escursione di un giorno.

Il Sentiero degli Infreschi e della Costa della Masseta, trekking tra le 5 vele

Morigerati

Da Morigerati si può scendere alla grotta e alle sorgenti del fiume Bussento. Il sentiero parte al cento visita del WWF.

Oasi WWF Bussento Caves – Morigerati

Pisciotta

A Pisciotta comincia un itinerario salendo una collina. Il sentiero passa ulivi e boschi e offre dei panorami incantevoli sul mare, soprattutto nella seconda parte del sentiero.